Il corso di formazione, composto da n. 8 moduli della durata di n. 4 ore ciascuno ha l’obiettivo di fornire ai tecnici le competenze necessarie alla progettazione di diverse tipologie di impianti fotovoltaici, fornendo gli elementi per il corretto dimensionamento e la conoscenza delle normative vigenti connesse all’esercizio impiantistico. Saranno in particolari analizzati impianti su edifici residenziali, e su capannoni industriali.
Programma
1 lezione - 02/02/2016
Ore 15:00 - 19:00 – docente Ing. Alessandro Zanini
- Tecnologia solare fotovoltaica:
- Teoria del campo fotovoltaico: dalla cella alla stringa.
- Caratteristiche e problematiche di funzionamento.
- Analisi degli ombreggiamenti locali e clinometrici.
- Tecnologia dei sistemi di conversione (inverter):
Tipologie.
Verifica di compatibilità con il campo fotovoltaico.
- Principi di progettazione, dal campo fotovoltaico al punto di consegna:
- Quadro di campo in continua: dimensionamento diodi, sezionatori, scaricatori.
- Dimensionamento cavi e cablaggi.
2 lezione - 04/02/2016
Ore 15:00 - 19:00 – docente Ing. Alessandro Zanini
- Quadro generale in alternata: dimensionamento dispositivi di protezione - interfaccia con la rete del distributore.
Progetto impianto di messa a terra e protezione.
- Sistemi di ancoraggio:
- Tetto a falda.
- Tetto piano / impianto al suolo.
- Sistemi ad inseguimento solare.
- Rapporti con il distributore locale - Procedure per allaccio BT - MT:
CEI 0-21 – BT.
CEI 0-16 – MT.
- La documentazione tecnica dalla richiesta di connessione al regolamento di esercizio.
Rapporti con il GSE – Dogane.
3 lezione - 08/02/2016
Ore 15:00 - 19:00 – docente Ing. Alessandro Zanini
- Progettazione esecutiva - sistema FV fisso P=2.52 kWp su tetto a falda:
- Sopralluogo.
- Dimensionamento impianto fotovoltaico.
- Analisi producibilità. (SW Sole_Pro3.0)
- Software di ausilio alla progettazione: PVGIS (applicativo UE), PVSyst, Vari Configuratori.
Redazione elaborati preliminari ed esecutivi.
4 lezione - 11/02/2016
Ore 9:30 – 13:30 – docente Ing. Angelo Pignatelli
Visita tecnica Impianto FV sito Stabilimento balneare V-LOUNGE (es Picenum), Ostia Lungomare Amerigo Vespucci 62 00122 (partenza da Piazza della Repubblica ore 09:30 - SPOSTAMENTI GRATUTI CON NAVETTA MESSA A DISPOSIZIONE DA ORDINE INGEGNERI ROMA).
Potenza impianto 78 kWp (BT), in microamorfo, Generatore posto sul parcheggio dello stabilimento (con funzione di tettoia)
5 lezione - 15/02/2016
Ore 15:00 - 19:00 – docente Ing. Angelo Pignatelli
PROGETTAZIONE ESECUTIVA E MESSA IN OPERA DI UN IMPIANTO FV INDUSTRIALE CONNESSO IN MT - 767 KWP:
- Analisi di fattibilità:
- Analisi del sito.
- Struttura edilizia (su copertura) – caratteristiche del campo (a terra).
- Valutazione del punto di consegna per la connessione elettrica.
- Dimensionamento Impianto FV:
- Generatore e potenza impianto.
- Identificazione dimensione inverter, necessità di locali/aree tecnici e cabine di trasformazione.
- Stima della produzione attesa (PVGIS), delle perdite (PV-Tool), e degli effetti degli ombreggiamenti (Sole_pro).
- Piano economico del ritorno degli investimenti.
- Progettazione elettrica:
- Progettazione generatore: scelta moduli FV e inverter, dimensionamento stringhe.
- Dimensionamento cavi e interruttori.
- Quadri in CC e CA.
- SPI e DI (Protezione e Dispositivo di Interfaccia).
- SPG e DG (Protezione e Dispositivo Generale).
- Progettazione strutturale:
- Verifica carico sulla struttura per impianti su copertura.
- Scelta delle strutture di supporto dei moduli FV.
- Dimensionamento cavidotti.
- Scelta e dimensionamento dei locali tecnici e cabine.
- Dimensionamento estrattori di aria.
- Linee vita (in copertura).
- Progettazione elettronica:
- Identificazione variabili da monitorare e controllare.
- Scelta del sistema di monitoraggio.
- Progettazione del circuito dati.
- Normativa di Riferimento (CEI 0-16).
- Messa in opera:
- Piano delle attività (Gantt) – Identificazione cammino critico (CPM) – Resource Plan – Procurement Plan.
- Direzione Lavori e POS – Piano Operativo della Sicurezza.
- Gestione dei rischi e delle criticità.
- Connessione alla rete elettrica.
- Collaudo
6 lezione - 18/02/2016
Ore 15:00 - 19:00 – docente Ing. Angelo Pignatelli
O&M – GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
- Componenti del servizio:
- Manutenzione Ordinaria:
- Manutenzione Correttiva
- Manutenzione Preventiva
- Manutenzione Migliorativa
- Manutenzione Straordinaria.
- Servizi Aggiuntivi (Gestione Amministrativa, Vigilanza).
- Risorse strumentali:
- Sistema di monitoraggio.
- Sistema Informativo di Manutenzione (SIM - WMS)
- Reportistica
- Tipologia di impianti FV (multi-MW, industriali, commerciali, residenziali).
- Assessment e Verifica dell'impianto:
- Raccolta della documentazione tecnica
- Verifica della rispondenza, dello stato di conservazione e della produttività dell'impianto
- Cause del degrado nel tempo
- Il contratto:
- Quadro giuridico e obblighi di legge
- Condizioni di appalto
- Struttura del prezzo di servizio e penali.
- Il Piano dei servizi:
- Piano della manutenzione ordinaria:
- Livelli di servizio per la manutenzione correttiva
- Piano della manutenzione ciclica / programmata
- Manutenzione su condizione, predittiva e migliorativa
- Gestione dei servizi:
- L'organizzazione:
- Direzione
- Monitoraggio e coordinamento
- Servizio sul campo
- Flussi operativi – processi
- Attività operative – procedure – schede di lavoro
- Misure di sicurezza
- Misura della performance
- Il sistema di monitoraggio
- Performance ratio
- Allarmi
- Statistiche
- Condizioni per un Revamping dell'impianto (performance, accumulo)
- Dismissione impianto.
- Normativa di riferimento (UNI, CEI, D.Lgs).
7 lezione - 22/02/2016
Ore 15:00 - 19:00 – docente Ing. Angelo Pignatelli
PERMITTING – PROCEDURE AUTORIZZATIVE PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI
- Procedure e Normativa per l'autorizzazione alla messa in opera dell'impianto:
- Evoluzione del quadro autorizzativo e normativo.
- Iter autorizzativo: Comunicazione semplice o asseverata, PAS - Procedura Abilitativa Semplificata, AU - Autorizzazione Unica.
- Procedure e Normativa per la connessione alla rete elettrica:
- Norme tecniche - CEI (impianti in BT e MT/AT, impianti con/senza sistemi di accumulo).
- Norme e iter procedurali - AEEG, Enel, GAUDI'.
- Procedure e Normativa per l'accesso ad uno degli attuali regimi previsti per la valorizzazione dell'energia prodotta.
- Quadro normativo – AEEG.
- Quadro procedurale – GSE.
- Regimi previsti per la valorizzazione dell'energia:
- SSP - Scambio sul posto;
- RID - Ritiro dedicato;
- SEU - Sistemi efficienti di utenza.
8 lezione - 25/02/2016
Ore 15:00 - 19:00 – docente Ing. Massimo Cavaliere
- PHASE-OUT STRUTTURE INCENTIVANTI – NUOVI SCENARI
- Il contesto di riferimento
- I sistemi incentivanti del settore fotovoltaico: dal primo conto energia alla grid parity
- Scambio sul posto, ritiro dedicato, detrazioni fiscali
- I sistemi di autoapprovvigionamento: focus sui SEU
- I sistemi fotovoltaici: da prodotto a servizio energetico
- Analisi economico-finanziaria di applicazioni FV senza incentivi
- Nuove opportunità imprenditoriali e possibili sviluppi per il settore
Profilo docenti
Dott. Ing. Alessandro Zanini
Ingegnere meccanico, Dottore di Ricerca in "Progettazione dei Sistemi Meccanici" presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, specializzato nella progettazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. E’ direttore tecnico di Intellienergia Srl. Ha conseguito il diploma di Master di secondo livello in "Ingegneria del Fotovoltaico" presso l'Università di Roma Tor Vergata. Ha inoltre seguito corsi di formazione di management dell'energia e progettazione di impianti IAFR presso Enti e Aziende. Già responsabile per la progettazione di impianti tecnici per primari studi di progettazione a livello nazionale, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.
Dott. Ing. Massimo Cavaliere
Ingegnere Nucleare, lavora nel campo delle energie rinnovabili dal 1992. Nel Gruppo Enel fino al 2002 ha ricoperto incarichi manageriali nel settore Wind e R&D. E’ stato direttore del settore eolico in Asja Ambiente Italia SpA e General Manger di Inergia SpA. Successivamente è stato consigliere di amministrazione e direttore generale di Ener3 e cofondatore del Gruppo 9Ren Group dove per 9Ren Asset ha ricoperto la carica di Presidente, Consigliere di Amministrazione e Legale Rappresentante di molteplici società del gruppo. Ha studiato management alla Business Kellogg School a Chicago, ed è stato membro direttivo di APER per tre mandati consecutivi.
Dott. Ing. Angelo Pignatelli
Ingegnere elettronico, iscritto all’Ordine della Provincia di Roma dal 1995, Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi, Presidente della Commissione Fotovoltaico dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, co-autore del volume edito da Maggioli "La Gestione e Manutenzione degli impianti fotovoltaici". Direttore Tecnico in B-ECO, società focalizzata nella progettazione e realizzazione di impianti di produzione elettrica da fonti rinnovabili. In precedenza ha gestito progetti nell'ambito dei servizi di Information Technology (Eds/Hp), dei sistemi di controllo e dei servizi spaziali (European Space Agency).